top of page

Acerca de

Psicoterapia e sostegno psicologico

Ci capita ancora oggi di sentire diffidenza nei confronti dello psicologo e della psicoterapia come scienza.

Eppure, psicoterapia e sostegno psicologico sono preziosissimi, fondamentali per chi sta incontrando difficoltà emotive, che soffre per situazioni passate e presenti o che in questo momento affronta situazioni traumatiche. 

Il sostegno psicologico non ha età, ed è per questo che ci occupiamo di persone dall’infanzia all’età adulta e avanzata. Il percorso, poi, può essere individuale, oppure di coppia o ancora può coinvolgere tutta la famiglia. 

 

Il nostro approccio

In Amalthea integriamo diverse teorie e metodi di lavoro all’interno del lavoro di equipe. Questo ci permette di seguire un orientamento scientifico ed evidence based, scegliendo gli strumenti che le ricerche definiscono più adeguati per il trattamento di ciascun problema. 

Al di là del metodo, vogliamo rassicurarti su un punto fondamentale: qui accogliamo la persona con atteggiamento empatico, umano e mai giudicante, ma proprio mai.

Qualsiasi sintomo, ogni segnale che il nostro corpo ci lancia è un modo per farci capire che c’è qualcosa che non va: ascoltati, sempre. 

Ecco come avviene la presa in carico: 

Iniziamo con un primo incontro conoscitivo, per un’analisi della domanda e della problematica 
Poi iniziamo con gli incontri di approfondimento, seguiti dalla condivisione degli obiettivi. Modalità e cadenza degli incontri vengono valutati insieme, in base agli obiettivi da raggiungere e soprattutto tenendo conto della quotidianità delle persone coinvolte
Siamo molto concreti: il colloquio, ad esempio, viene integrato con tecniche come disegno, rilassamento, esercizi di scrittura, tecniche immaginative, simulazioni e role playing. Poi tra un incontro e l’altro potranno essere prescritte attività pensate per aiutare il paziente a portare concretamente nella sua vita ciò che viene condiviso durante la seduta. 

 

E i più piccoli?

Il lavoro con bambini e adolescenti prevede sempre il coinvolgimento delle famiglie, in un’ottica sistemica. Con questo approccio, i genitori diventano risorse importanti nell’aiutare i figli a comprendere e a superare le difficoltà.

Per il trattamento del trauma utilizziamo la terapia EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Si tratta un metodo psicoterapico scientificamente validato da numerosi studi, che facilita il trattamento di disturbi e difficoltà collegati sia ad eventi traumatici sia ad esperienze emotivamente stressanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. Nel 2020 Associazione EMDR Italia ha ricevuto dalla città di Milano l’Ambrogino D’oro, un riconoscimento per il sostegno apportato negli ultimi 20 anni alle Istituzioni della città, in particolare all’interno dell’emergenza COVID-19 con attività di supporto psicologico rivolte a tutta la popolazione e agli operatori coinvolti nella gestione della pandemia.

ita ancora oggi di sentire diffidenza nei confronti dello psicologo e della psicoterapia come scienza.

Eppure, psicoterapia e sostegno psicologico sono preziosissimi, fondamentali per chi sta incontrando difficoltà emotive, che soffre per situazioni passate e presenti o che in questo momento affronta situazioni traumatiche. 

Il sostegno psicologico non ha età, ed è per questo che ci occupiamo di persone dall’infanzia all’età adulta e avanzata. Il percorso, poi, può essere individuale, oppure di coppia o ancora può coinvolgere tutta la famiglia. 

 

Il nostro approccio

In Amalthea integriamo diverse teorie e metodi di lavoro all’interno del lavoro di equipe. Questo ci permette di seguire un orientamento scientifico ed evidence based, scegliendo gli strumenti che le ricerche definiscono più adeguati per il trattamento di ciascun problema. 

Al di là del metodo, vogliamo rassicurarti su un punto fondamentale: qui accogliamo la persona con atteggiamento empatico, umano e mai giudicante, ma proprio mai.

Qualsiasi sintomo, ogni segnale che il nostro corpo ci lancia è un modo per farci capire che c’è qualcosa che non va: ascoltati, sempre. 

Ecco come avviene la presa in carico: 

  • Iniziamo con un primo incontro conoscitivo, per un’analisi della domanda e della problematica 

  • Poi iniziamo con gli incontri di approfondimento, seguiti dalla condivisione degli obiettivi. Modalità e cadenza degli incontri vengono valutati insieme, in base agli obiettivi da raggiungere e soprattutto tenendo conto della quotidianità delle persone coinvolte

Siamo molto concreti: il colloquio, ad esempio, viene integrato con tecniche come disegno, rilassamento, esercizi di scrittura, tecniche immaginative, simulazioni e role playing. Poi tra un incontro e l’altro potranno essere prescritte attività pensate per aiutare il paziente a portare concretamente nella sua vita ciò che viene condiviso durante la seduta. 

 

E i più piccoli?

Il lavoro con bambini e adolescenti prevede sempre il coinvolgimento delle famiglie, in un’ottica sistemica. Con questo approccio, i genitori diventano risorse importanti nell’aiutare i figli a comprendere e a superare le difficoltà.

 

Per il trattamento del trauma utilizziamo la terapia EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Si tratta un metodo psicoterapico scientificamente validato da numerosi studi, che facilita il trattamento di disturbi e difficoltà collegati sia ad eventi traumatici sia ad esperienze emotivamente stressanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. Nel 2020 Associazione EMDR Italia ha ricevuto dalla città di Milano l’Ambrogino D’oro, un riconoscimento per il sostegno apportato negli ultimi 20 anni alle Istituzioni della città, in particolare all’interno dell’emergenza COVID-19 con attività di supporto psicologico rivolte a tutta la popolazione e agli operatori coinvolti nella gestione della pandemia.

Richiedi ulteriori informazioni

Contattaci per ricevere un consulto

bottom of page