Acerca de
PSICOMOTRICITÀ
La psicomotricità relazionale è una pratica educativa di cura e prevenzione che accompagna, sostiene e aiuta il bambino in età evolutiva a raggiungere un percorso di crescita armonico, integrando tra loro gli aspetti motori, cognitivi ed emotivo relazionali.
La psicomotricità relazionale è indicata (per l’età evolutiva 0-9) per:
-
potenziare competenze sensoriali e percettive del proprio sé corporeo e sviluppare una maggiore coordinazione
-
elaborare stati emotivi e incrementare le competenze cognitive come memoria e attenzione
-
favorire lo sviluppo di socializzazione, condivisione e rispetto delle regole, anche in piccolo gruppo
-
rinforzare e creare relazioni con i pari e con l’adulto;
-
facilitare l’apprendimento
Sai quali sono gli strumenti principali dello psicomotricista relazionale? Il gioco, la relazione e il gruppo!
In un setting curato e attraverso il gioco psicomotorio, il piacere del movimento e la relazione con coetanei e adulti, il bambino sperimenta le sue capacità motorie e cognitive; esprime i suoi bisogni, i suoi desideri e scopre il piacere di mettersi in gioco sperimentando tutto se stesso, superando e/o compensando le sue fatiche.
In base alle necessità e ai bisogni dei bambini, sebbene all’interno di una prospettiva di aiuto e di supporto più ampia, si propongono 2 tipi di intervento psicomotorio:
-
in un gruppo omogeneo per fascia di età e per competenze;
-
singolarmente, quando il minore sembra aver proprio bisogno di una relazione privilegiata con un adulto di riferimento.
Ecco come avviene la presa in carico:
-
Iniziamo con un primo colloquio clinico anamnestico per un corretto inquadramento della situazione
-
Proseguiamo con l’osservazione psicomotoria ed eventuale svolgimento di un test specifico
-
Infine formuliamo la proposta di intervento con condivisione di un programma riabilitativo che tenga conto dei bisogni della persona, delle sue peculiarità, delle sue difficoltà e potenzialità. Nel programma di trattamento sono specificati gli obiettivi, i tempi, le modalità di svolgimento ed i costi.